Lineapelle Smart Cycle - Materia Viva

Dal 23 al 25 settembre, in occasione di Lineapelle, viene presentato il progetto SMART CYCLE – Materia Viva, promosso da D-house laboratorio urbano, in collaborazione con le concerie di Solofra ospitato nel padiglione 2, Stand V7, Z8.

Giunto alla sua seconda edizione, il progetto ha l’obiettivo di trasformare i sottoprodotti della lavorazione conciaria in nuove risorse innovative e sostenibili, mettendo in dialogo artigianato, tecnologia e creatività.

Il percorso mira a superare i confini tradizionali del settore moda ed esplorare applicazioni in ambiti fino a oggi lontani, come le decorazioni per interni, i complementi d’arredo e il campo edilizio.

Cinque hub progettuali diventano il cuore della sperimentazione: spazi dedicati a esplorare approcci inediti all’economia circolare, simbolo della contaminazione virtuosa tra ricerca e design.

Re:Skin Brick è un progetto che nasce dal recupero dei sottoprodotti conciari e dalla loro trasformazione in elementi costruttivi innovativi. Gli scarti della pelle, opportunamente selezionati e trattati, vengono compattati e miscelati con leganti specifici per ottenere mattoni resistenti e versatili.

Il processo consente di valorizzare materiali che altrimenti verrebbero scartati, riducendo l’impatto ambientale della filiera conciaria e offrendo un prodotto con nuove potenzialità applicative. I mattoni ottenuti presentano una consistenza solida e una superficie che conserva tracce visive e tattili della pelle di origine, rendendo ogni pezzo unico.

Re:Skin Brick è concepito per l’impiego nel mondo del design e dell’architettura, sia come rivestimento decorativo sia come soluzione per superfici innovative. L’approccio non si limita al riciclo, ma propone un vero percorso di rigenerazione, in cui il sottoprodotto si trasforma in materiale da progetto, coniugando estetica, sostenibilità e funzionalità.

Il Kit REGENERATING LEATHER è un progetto di innovazione che valorizza la pelle trasformando gli scarti conciari in nuova bellezza. L’obiettivo è dare nuova vita ai pellami già utilizzati, ridurre gli sprechi e promuovere un design più sostenibile.

Non si tratta di un semplice insieme di prodotti, ma di un vero metodo: un ciclo intelligente di cura e rigenerazione che permette di prolungare la durata dei rivestimenti in pelle, restituendo loro qualità, morbidezza e un aspetto rinnovato.

La REGENERATING LEATHER CREAM nutre in profondità le fibre della pelle, restituendole elasticità e preparandola al trattamento successivo. Il FINISHING interviene come prodotto di rifinitura, uniformando il colore e la superficie mascherando i segni del tempo e riportando la pelle alla sua naturale armonia. Il TRATTAMENTO SPRAY completa e sigilla l’intervento, proteggendo da polvere, usura e agenti esterni, e garantendo nel tempo la brillantezza del risultato.

Il kit diventa uno strumento pratico ed efficace per rigenerare divani e complementi in pelle, coniugando innovazione, recupero e sostenibilità.

Second Skin Furniture introduce una nuova generazione di arredi rivestiti da un “secondo strato” di pelle rigenerata, dove estetica e sostenibilità convivono armoniosamente. Attraverso un processo circolare di recupero degli scarti conciari, la pelle trova nuova vita trasformandosi in superfici versatili e innovative.

Un patchwork contemporaneo che reinterpreta materiali esistenti e li eleva a linguaggio progettuale, restituendo valore a ciò che altrimenti andrebbe disperso.

Ogni arredo diventa così un simbolo di design consapevole, capace di unire eleganza, durata e rispetto per l’ambiente, aprendo nuove possibilità creative nel campo dell’interior design.

Leather on Leather esplora le potenzialità espressive della pelle attraverso nuove sovrapposizioni e combinazioni materiche.

Con Leather on Leather Furniture, la pelle si stratifica su se stessa generando soluzioni d’arredo inedite, dove texture e spessori dialogano in armonia creando superfici di forte impatto visivo e tattile.

La Leather on Leather Jacket diventa invece un capo concettuale che reinterpreta il materiale attraverso lavorazioni innovative, trasformandolo in simbolo della contaminazione tra moda e ricerca.

Un percorso che mette in luce la versatilità della pelle rigenerata e il suo ruolo da protagonista nel design contemporaneo.

Weave Bond è un progetto che dimostra come il ricamo possa diventare uno strumento di rigenerazione. Attraverso questa tecnica è possibile recuperare e riutilizzare gli scarti di crust, assemblandoli in pannelli che, una volta trattati con i tradizionali processi conciari, si trasformano in un materiale rigenerato in pelle.

Il risultato è un processo realmente circolare: da materiale di risulta a materiale riciclato, versatile e pronto per nuove applicazioni. Weave Bond reinterpreta il concetto di patchwork in pelle, restituendogli valore estetico e funzionale, e si presta a molteplici utilizzi nel settore della moda e in altri ambiti industriali.

Questa innovazione non solo riduce gli sprechi, ma introduce un linguaggio creativo capace di unire artigianato, design e sostenibilità, proiettando la pelle in un futuro fatto di recupero e trasformazione continua.

Lineapelle Smart Cycle - Materia Viva

September 15, 2025

September 15, 2025

Dal 23 al 25 settembre, in occasione di Lineapelle, viene presentato il progetto SMART CYCLE – Materia Viva, promosso da D-house laboratorio urbano, in collaborazione con le concerie di Solofra ospitato nel padiglione 2, Stand V7, Z8.

Giunto alla sua seconda edizione, il progetto ha l’obiettivo di trasformare i sottoprodotti della lavorazione conciaria in nuove risorse innovative e sostenibili, mettendo in dialogo artigianato, tecnologia e creatività.

Il percorso mira a superare i confini tradizionali del settore moda ed esplorare applicazioni in ambiti fino a oggi lontani, come le decorazioni per interni, i complementi d’arredo e il campo edilizio.

Cinque hub progettuali diventano il cuore della sperimentazione: spazi dedicati a esplorare approcci inediti all’economia circolare, simbolo della contaminazione virtuosa tra ricerca e design.

Re:Skin Brick è un progetto che nasce dal recupero dei sottoprodotti conciari e dalla loro trasformazione in elementi costruttivi innovativi. Gli scarti della pelle, opportunamente selezionati e trattati, vengono compattati e miscelati con leganti specifici per ottenere mattoni resistenti e versatili.

Il processo consente di valorizzare materiali che altrimenti verrebbero scartati, riducendo l’impatto ambientale della filiera conciaria e offrendo un prodotto con nuove potenzialità applicative. I mattoni ottenuti presentano una consistenza solida e una superficie che conserva tracce visive e tattili della pelle di origine, rendendo ogni pezzo unico.

Re:Skin Brick è concepito per l’impiego nel mondo del design e dell’architettura, sia come rivestimento decorativo sia come soluzione per superfici innovative. L’approccio non si limita al riciclo, ma propone un vero percorso di rigenerazione, in cui il sottoprodotto si trasforma in materiale da progetto, coniugando estetica, sostenibilità e funzionalità.

Il Kit REGENERATING LEATHER è un progetto di innovazione che valorizza la pelle trasformando gli scarti conciari in nuova bellezza. L’obiettivo è dare nuova vita ai pellami già utilizzati, ridurre gli sprechi e promuovere un design più sostenibile.

Non si tratta di un semplice insieme di prodotti, ma di un vero metodo: un ciclo intelligente di cura e rigenerazione che permette di prolungare la durata dei rivestimenti in pelle, restituendo loro qualità, morbidezza e un aspetto rinnovato.

La REGENERATING LEATHER CREAM nutre in profondità le fibre della pelle, restituendole elasticità e preparandola al trattamento successivo. Il FINISHING interviene come prodotto di rifinitura, uniformando il colore e la superficie mascherando i segni del tempo e riportando la pelle alla sua naturale armonia. Il TRATTAMENTO SPRAY completa e sigilla l’intervento, proteggendo da polvere, usura e agenti esterni, e garantendo nel tempo la brillantezza del risultato.

Il kit diventa uno strumento pratico ed efficace per rigenerare divani e complementi in pelle, coniugando innovazione, recupero e sostenibilità.

Second Skin Furniture introduce una nuova generazione di arredi rivestiti da un “secondo strato” di pelle rigenerata, dove estetica e sostenibilità convivono armoniosamente. Attraverso un processo circolare di recupero degli scarti conciari, la pelle trova nuova vita trasformandosi in superfici versatili e innovative.

Un patchwork contemporaneo che reinterpreta materiali esistenti e li eleva a linguaggio progettuale, restituendo valore a ciò che altrimenti andrebbe disperso.

Ogni arredo diventa così un simbolo di design consapevole, capace di unire eleganza, durata e rispetto per l’ambiente, aprendo nuove possibilità creative nel campo dell’interior design.

Leather on Leather esplora le potenzialità espressive della pelle attraverso nuove sovrapposizioni e combinazioni materiche.

Con Leather on Leather Furniture, la pelle si stratifica su se stessa generando soluzioni d’arredo inedite, dove texture e spessori dialogano in armonia creando superfici di forte impatto visivo e tattile.

La Leather on Leather Jacket diventa invece un capo concettuale che reinterpreta il materiale attraverso lavorazioni innovative, trasformandolo in simbolo della contaminazione tra moda e ricerca.

Un percorso che mette in luce la versatilità della pelle rigenerata e il suo ruolo da protagonista nel design contemporaneo.

Weave Bond è un progetto che dimostra come il ricamo possa diventare uno strumento di rigenerazione. Attraverso questa tecnica è possibile recuperare e riutilizzare gli scarti di crust, assemblandoli in pannelli che, una volta trattati con i tradizionali processi conciari, si trasformano in un materiale rigenerato in pelle.

Il risultato è un processo realmente circolare: da materiale di risulta a materiale riciclato, versatile e pronto per nuove applicazioni. Weave Bond reinterpreta il concetto di patchwork in pelle, restituendogli valore estetico e funzionale, e si presta a molteplici utilizzi nel settore della moda e in altri ambiti industriali.

Questa innovazione non solo riduce gli sprechi, ma introduce un linguaggio creativo capace di unire artigianato, design e sostenibilità, proiettando la pelle in un futuro fatto di recupero e trasformazione continua.

In evidenza

Realizzato con:

In collaboration with:

Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers
Hip Hop Dancers

Scopri altri eventi.

Discover more events.

Guarda altri progetti.

See other projects.

Cookie Policy