.jpg)
How to do classic
December 15, 2022
7-12 Aprile 2025 – Milano Design Week 2025
D-house laboratorio urbano presenta CIRCLE, un nuovo concept, che prende vita in occasione della Milano Design Week 2025. CIRCLE rappresenta un punto di incontro esclusivo dove creatività, innovazione e artigianalità si fondono in un racconto esperienziale unico. Dal 7 al 12 aprile, negli spazi di D-house in via Lodovico il Moro 25, prenderanno forma alcune installazioni immersive dal forte impatto visivo, pensate per esplorare il futuro del design attraverso nuove tecnologie e sperimentazioni artistiche.
La prima installazione porta la firma del designer Vito Colacurcio ed è realizzata in collaborazione con Miko Srl, azienda italiana produttrice di Dinamica®, una microfibra innovativa simile al camoscio, composta in parte da poliestere riciclato. Labyrinthe des Jeux accoglie i visitatori in un ambiente circolare: un labirinto esperienziale che reinterpreta i classici giochi da tavolo in chiave elegante e contemporanea. L’obiettivo è trasformare il gioco in un momento sensoriale, sociale e visivamente stimolante, attraverso pezzi esclusivi in cui Dinamica® è protagonista assoluta. Ogni set rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, esaltando ancora una volta la versatilità di Dinamica®. Questo progetto ne esprime appieno il potenziale, dimostrando come il materiale non sia solo una scelta d’eccellenza per l’automotive di alta gamma, ma anche un'opzione sofisticata per il settore fashion e design. Un labirinto guiderà i visitatori alla scoperta di creazioni esclusive. Varcando la soglia dell’installazione, ci si immergerà in uno spazio dove il colore diventa protagonista in chiave avanguardista. Un gioco, un percorso intrecciato, all’interno del quale prendono vita preziosi artefatti con l’ambizione di trasformare il gioco in un’esperienza estetica. Scacchi, tris, ping-pong, domino, bocce e l’iconica settimana vengono reinterpretati con materiali pregiati e tecnologie contemporanee, pensati per un pubblico esigente attento al design e alla qualità del “fatto a mano”. Ogni proposta non è solo un gioco, ma un complemento d’arredo dall’estetica ricercata che valorizzare il tempo libero e lo spazio abitativo in cui è collocato. Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, nel cuore di Milano, mentre i manufatti esposti sono stati realizzati da 20s Italia e Dyloan Bond Factory, polo produttivo del Gruppo Pattern.
Il secondo progetto, Alessandro Enriquez loves Kornit: I Luoghi del Cuore, propone invece un viaggio immersivo tra i luoghi più significativi del designer, offrendo una visione personale del colore e della creatività applicata a moda e design. Per tutta la settimana, alcuni luoghi iconici di Milano saranno protagonisti di un takeover stilistico, trasformandosi in ambienti immersivi che riflettono pienamente l’universo grafico, cromatico e creativo di Alessandro Enriquez. Un’esperienza coinvolgente che permetterà ai visitatori di entrare in contatto diretto con la sua visione estetica. Il lessico stilistico del designer si distingue per l’uso di colori vivaci e stampe audaci, espressione del suo profondo amore per Milano e per l’Italia. Le sue creazioni celebrano la città attraverso simboli ricorrenti come fragole, cuori, stelle e biciclette, integrati in pattern iconici. Tra i motivi proposti spiccano Love Motion, energico con cuori stilizzati, fragole e scritte dinamiche; Retro Ride, ispirato al fascino vintage delle due ruote, con griglie geometriche blu e rosse, cuori tridimensionali e biciclette fluo; Star Grid, una rete di stelle rosse su fondo a scacchi blu e bianchi che richiama l’estetica sporty; e Double Hearts, un’esplosione di romanticismo giocoso con cuori rossi, blu e bianchi, simbolo dell’amore per il colore e per l’iconico stile di Enriquez. La collezione si distingue per una palette cromatica decisa e una selezione di capi dal carattere forte: il denim domina con giacche, pantaloni e gonne dal taglio contemporaneo, affiancati da camicie in popeline che aggiungono leggerezza e versatilità, fino ad arrivare a look ispirati al mondo del ciclismo reinterpretati in chiave fashion, grazie a stampe e dettagli grafici che fondono sportività ed eleganza urbana. Il viaggio inizia presso il laboratorio urbano di Via Lodovico il Moro, 25, per poi espandersi in città con un percorso espositivo che coinvolge luoghi significativi per il designer, come la storica Pasticceria Cucchi, la nuova trattoria partenopea CreDa, i bistrot di Porta Venezia Eppol, Eppol Pie, Eppolino, Dhole, Memà, Enoteca Siciliana Champagnerì e il Radisson Collection Hotel all’interno del palazzo del Touring Club Italiano, ma anche l’ufficio dello stilista e Jannelli & Volpi Store. Dai runner ai cuscini, alle tende: tutto è personalizzato con la grafica distintiva di Enriquez. Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, nel cuore di Milano. I capi esposti sono stati stampati in collaborazione con Dyloan Bond Factory, il polo manifatturiero di Pattern Group, e realizzati utilizzando tessuti Beppetex e Camac. Tutti i capi sono prodotti da Daddato e Camac, mentre le stampe sono curate da Dyloan Bond Factory. Le calzature sono disegnate da 2Stars. Per gli elementi di interior design, sono state impiegate organze firmate Olmetex e tele di cotone di Beppetex. Anche Eurojersey, con i suoi tessuti stretch Sensitive® Fabrics, ha contribuito al progetto, offrendo l’opportunità di esplorare a fondo le versatili applicazioni della tecnologia Kornit nel mondo dell’arredo e della decorazione.
All’interno di D-house laboratorio urbano, in occasione della Milano Design Week, torna Beyond Tailoring, un progetto che ridefinisce il concetto di sartorialità maschile attraverso l’innovazione tecnologica. Un'opportunità per esplorare l'evoluzione del menswear, dove design e ingegnerizzazione si incontrano grazie a tecnologie all'avanguardia.
Beyond Tailoring è il risultato di una partnership tra aziende leader della filiera tessile, che uniscono competenze complementari per proporre una nuova idea di eleganza: dinamica, funzionale e altamente personalizzabile. Il progetto reinterpreta il menswear classico attraverso un approccio innovativo, combinando materiali di alta qualità e tecniche avanzate.
Protagonisti dell’esposizione saranno quattro total look realizzati con i tessuti stretch brevettati Sensitive® Fabrics, prodotti in Italia da Eurojersey, e arricchiti dalle tecnologie più avanzate: termonastratura e termosaldatura di Framis, ecosistema data-driven di Alvanon e stampa 3D di Stratasys. Grazie al know-how di D-house laboratorio urbano, con il supporto progettuale di Momo Studio e la presentazione curata da Sense Immaterial Reality, questi capi dal design intramontabile vengono trasformati in ma riproposti in chiave rivisitata, customizzati e customizzabili.
Beyond Tailoring non è solo un progetto espositivo, ma una visione del futuro della sartoria, unendo tradizione e innovazione per ridefinire i confini dell’eleganza maschile.
CIRCLE è un concetto che va oltre la semplice esposizione: è un punto di incontro per designer, creativi e innovatori. Un luogo dove sperimentare, condividere e riscoprire il valore della progettualità attraverso un approccio multidisciplinare. D-house laboratorio urbano continua così a confermarsi un hub d’avanguardia, dove le tecnologie più avanzate si uniscono alla creatività per dar vita a nuovi scenari di innovazione .
Durante la settimana, saranno organizzati diversi eventi per esplorare e arricchire il concetto del progetto.
Martedì 8 aprile:
Webinar Beyond textile: a che punto siamo con la trasformazione digitale? Registrati qui
Sabato 12 aprile:
verrà organizzato un torneo di Burraco negli spazi in Via Lodovico il Moro, 25.
Da lunedì 7 a sabato 12 aprile:
Bike Tour. In giro per la città di Milano sarà possibile incontrare i ciclisti customizzati Enriquez con le biciclette Silvestrini per ritirare la propria Gazette fresca di stampa.